CAVE NAVICELLI

Un CAVE è una piccola stanza dove almeno due pareti sono in schermi che proiettano immagini digitali. I dispositivi tipo CAVE forniscono all’utente un campo di vista molto ampio e lasciano ad esso la libertà di muoversi senza essere vincolati fisicamente ad un computer. L’utente ottiene dunque una visione immersiva e tridimensionale, grazie a occhiali stereoscopici (attivi o passivi). Gli schermi possono essere a proiezione frontale o più spesso a retroproiezione. Al fine di generare dinamicamente la prospettiva corretta, il sistema fa uso di un “tracker”, un dispositivo collegato agli occhiali indossati dall’utente ed in grado di comunicare al sistema la posizione e l’orientazione del suo punto di vista, al fine di garantire la correzione dinamica della prospettiva, componente fondamentale per garantire una completa immersione nell’ambiente tridimensionale. Sebbene un CAVE possa ospitare più persone contemporaneamente, solitamente solo uno di questi è in grado di fruire della prospettiva corretta. Il CAVE è un dispositivo ideale per il Virtual Protoyping, perché consente l’interazione bimanuale, la piena libertà di movimento, l’impressione di una scala realistica 1:1 e la possibilità della discussione cooperativa. Con il termine “Cave” si allude alla caverna di Platone, dove il filosofo esplorava le idee della percezione, realtà e illusione rifacendosi all’analogia delle ombre date dalla figura umana contro la parete, come uniche basi di conoscenza per esplorare il significato degli oggetti reali.

Il CAVE Navicelli: un’opportunità per le aziende

La Navicelli di Pisa mette a disposizione il Cave per le aziende che vogliono sperimentare nuovi metodi di progettazione: attraverso il Cave infatti, il team di progettisti può visualizzare in scala 1:1 il proprio progetto e modificarlo in tempo reale, riducendo in questo modo i tempi di progettazione. E’ possibile visitare il Cave Navicelli in modo da conoscere il funzionamento di questa tecnologia, le specifiche tecniche e le modalità attraverso cui un’azienda può utilizzare questo strumento.

CAVE come strumento di marketing

L’utilizzo delle tecnologie virtuali, in particolare del Cave, potrebbero trovare nella nautica da diporto un’applicazione ottimale, in grado di generare valore per i cantieri, i quali possono usufruire di tale realtà virtuale in sostituzione o in affiancamento agli attuali metodi di presentazione del progetto dello yacht all’armatore. I benefici riscontrabili dal cantiere utilizzatore possono essere significativi sia per quanto riguarda l’immagine aziendale (dato che sono pochissime le realtà presenti in Italia che adottano tale tecnologia di rappresentazione dei propri prodotti), sia per i vantaggi derivanti dalla riduzione dei tempi e dei costi connessi alla modifica di alcuni particolari dell’imbarcazione. Come succede già in altri campi (ad esempio quello automobilistico), il Cave è uno strumento molto utile anche ai fini della progettazione stessa delle imbarcazioni, poiché permetterebbe al team progettuale di visualizzare contemporaneamente, in gruppo, il progetto e dunque di decidere congiuntamente le modifiche da apportare, facilitando e velocizzando così la progettazione, sia di interni che di esterni, individuando le soluzioni tecniche ottimali.
Il Cave Navicelli è a disposizione delle imprese interessate a conoscere le potenzialità di questa tecnologia e le opportunità per lo sviluppo di nuovi metodi di progettazione virtuale. La Società è disponibile per organizzare visite per presentare il Cave ed illustrare le modalità di funzionamento, le specifiche tecniche, le opportunità di sviluppo ed i vantaggi di cui le imprese possono beneficiare attraverso l’applicazione di questa tecnologia al proprio settore.

Applicazioni realizzate

Barca Alga

La Navicelli di Pisa, in collaborazione con VRMedia Srl di Pisa e il centro Dreamslab della Scuola Normale Superiore di Pisa, ha realizzato una “demo” per la visualizzazione in 3D della Barca Alga, imbarcazione di proprietà della Navicelli di Pisa, oggetto in passato di studi e ricerche da parte dell’Università di Firenze (Facoltà di Architettura e Design) e di workshop organizzati da ARTEX di Firenze (Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana), al fine di riqualificarla come “imbarcazione laboratorio”. L’applicazione prevede la riproduzione virtuale degli interni permettendo al visitatore di poter “entrare” in maniera realistica all’interno della barca ALGA. L’idea di fondo è stata fin da subito quella di utilizzare il materiale di modellizzazione grafica (CAD) elaborato dagli studenti della facoltà di architettura e design in occasione del workshop “Scenari di Innovazione” (inserito nel progetto transfrontaliero marittimo INNAUTIC), per valorizzare il percorso di studio e ricerca fin qui svolto. L’applicazione ha quindi una finalità prettamente didattico – dimostrativa, orientata principalmente verso le scuole e le aziende nautiche interessate per mostrare le potenzialità della tecnologia.

Yacht di lusso

Visto l’interesse mostrato dagli addetti ai lavori e dagli operatori del settore riguardo alle potenzialità della tecnologia che offre il sistema CAVE, la Navicelli di Pisa, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha realizzato una nuova applicazione specifica per un utilizzo più funzionale da parte dei soggetti operanti nel settore nautico (cantieri navali, studi di architettura e design, professionisti del settore, ecc.), con un elevato livello di qualità, definizione e dettaglio: utilizzando il progetto di uno yacht di lusso di un cantiere navale del territorio, è stata creata un animazione3D che permette di visualizzare gli interni dell’imbarcazione e navigare all’interno di essa. Inoltre sarà possibile cambiare fino a 3 tipi di colore gli interni e gli oggetti presenti.

Iscriviti al Navicelli Funding

Iscriviti per ricevere le ultime notizie relative al Navicelli Funding.

Tipologia*

Settore

Sign up for Navicelli Funding

Sign up to receive the latest news about Navicelli Funding.

Type*

Sector